Quantcast
Channel: Riciclattoli (e dintorni...)
Viewing all 297 articles
Browse latest View live

Lanterne di S. Martino fai da te

$
0
0
Dovete sapere che in Germania (ma anche in almeno parte della Svizzera ed altri Paesi nordici)
S. Martino, che cade l'11 Novembre, viene fatto coincidere con l'inizio del periodo natalizio e dell'inverno e viene celebrato con il supersiggestivo Laterneumzug, la processione delle lanterne: al calar della sera, i bambini sfilano per le strade armate di lanterne e lumini (spesso DIY) cantando tradizionali canzoni e filastrocche propiziatorie. Dovreste vederli, tutti quei bimbetti, nel buio e con l'aria già frizzante, a sfilare con tante lucine suggestive per la strada, cantando (io sapevo 3 parole e il resto inventavo o producevo una melodia indefinita, per dire...): per me ha del magico questa ricorrenza.

Quindi oggi vi propongo una semplicissima lanterna realizzata con materiali di riciciclo (che trovate anche sul mio libro Riciclattoli tutto l'anno, ElectaKids Editore):



Cosa ti serve:

  • bottiglia di plastica
  • foglio bianco A4
  • carta velina
  • cannuccia/bacchette da cibo cinese/legnetti
  • taglierino
  • foratrice
  • scotch
  • 1 lumino
  • colla
Come si fa:


  1. Taglia la bottiglia di plastica a circa 15/20 cm dal fondo
  2. Usa quella inferiore e avvolgila nel foglio A4, ripiegando verso l'interno la parte di carta in eccedenza (se è troppa tagliala) e fissandola con lo scotch
  3. Ritaglia delle stelle di carta velina e incollala sul foglio all'esterno della lanterna
  4. Se vuoi usarla così puoi metterci dentro un lumino e goderti l'effetto luminoso
  5. Se come i bimbi tedeschi cuoi portarla in giro, fai quattro buchini con la foratrice a circa mezzo centimetro dal bordo superiore
  6. poi infila le bacchette incrociate nei buchi. In questo modo puoi appendere la tua lanterna a una bacchetta con un piccolo gancio e portarla in giro. In Germania vendono le bacchette coi lumini già fatte per i bimbi più piccoli in modo che non si scottino con la fiamma dei lumini.



Caro Babbo Natale (letterina free printable)

$
0
0
Se con S.Martino si dà ufficialmente il via al periodo Natalizio, devo dire che son già diverse settimane (se non mesi) che i miei figli (soprattutto il maggiore) mi chiedono quando arriva Babbo Natale... e allora mi sa che è proprio arrivato il momento di scrivere la letterina a Babbo Natale
Che poi è anche la nostra prima, per l'esattezza.
E allora per l'occasione specialissima ho preparato uno stampabile per voi, 'nsisamai che voleste approfittarne!


Ne ho fatta anche una versione a prova di imb  con le righine per andare dritti dritti, precisi precisi, ma mi rendo conto che non è bellissima eh, quando imparo a far le righe ne riparliamo!


Qui potete scaricare il pdf: 


Dai, ammetterete che mi sono impegnata! Fatemi sapere se li avete usati e soprattutto raccontatemi delle vostre letterine a Babbo Natale.


Idee per calendari dell'avvento fai da te

Vuoi progettare o ripensare la cameretta dei bimbi? Ci pensa archub

$
0
0
Sono due mamme, due architetti, due creative con la voglia di ridisegnare il mondo, come si definiscono loro stesse. E oggi vi racconto un po' di loro e del loro progetto. Cosa c'entra con le camerette dei vostri bambini? Venite a scoprirlo...



Carlotta e Antonietta si sono conosciute sui banchi di un importante studio di architettura. Si occupavano di progettazione ad alto livello, edifici che poi vengono pubblicati sulle più importanti riviste di settore, per intenderci. (...) Poi è arrivato il più grande progetto delle loro vite: sono diventate mamme e tutto è cambiato. Il pancione e poi i bimbi hanno via via preso spazio in ogni senso e lo studio di architettura ha cominciato a star loro stretto. Così hanno ridisegnato la loro vita cucendosi addosso un nuovo progetto, una professione su misura delle loro nuove vite di mamme. Ed è nato archub, il loro studio di architettura. Perché vi parlo di loro? sono due professioniste, ma hanno anche quella vena di follia e leggerezza che piace a me. E poi, più riciclattole di così:







Guardatele al lavoro: 



Oggi però vi racconto in particolare di un loro progetto dedicato alla cameretta dei bambini: "Speciale Bebè&Kids". Archub infatti vuole ripensare con voi o progettare da zero la cameretta dei bambini o la nursery del vostro bebè. La cosa che più mi piace di questo progetto è il fatto che Carlotta e Antonietta, realizzano progetti pensati solo per il tuo bambino coinvolgendolo in un vero e proprio percorso di gioco, in cui ad esempio scopriranno quali sono i suoi colori preferiti, i suoi gusti, finanche le sue fisse, in modo che anche il bambino, che poi è quello che la cameretta la vive davvero, partecipi attivamente alla realizzazione del suo spazio di gioco, di avventure, di vita e anche di sonno (metaforicamente, ma anche no eh), in modo che lo spazio sia veramente pensato per lui. Insomma mai più camerette anonime e preconfezionate!

Come funziona? Le nostre amiche di archub arrivano a casa con un kit realizzato da loro e attraverso un percorso di gioco cominceranno a conoscere meglio desideri e esigenze dei più piccoli. Ovviamente poi la palla passa anche ai genitori, che decideranno  insieme a loro sia un budget, che ovviamente spiegheranno le esigenze pratiche e anche i gusti da assecondare.



Vi ricordo che potete approfittare dello specialissimo prezzo di lancio, e magari farveli regalare per Natale!







Calendario dell'avvento fai da me

$
0
0
Sottotitolo: ma entro la maggiore età dei miei figli riuscirò a organizzarmi per tempo per fare un calendario dell'avvento superfigo con regali pensati dal primo all'ultimo come vorrei? No, perché un passo avanti l'ho fatto (forse), ma alla fine non ho la stampante in casa (maledetti traslochi), l'ultima settimana di novembre hai millemila cose da fare (e perché le altre no? direte giustamente voi), il clima pazzerello che ci son almeno 10gradi in più di un normale dicembre e quind pensi che a Natale manchino almeno due mesi...e insomma rimani fregata!


Però, più o meno, ce l'ho fatta. Ed ecco il nostro calendario dell'avvento fai da te, creato semplicemente usando delle grucce da lavanderia, sacchettini di carta (sì gli stessi dei mostriciattoli di Halloween, che qui si ottimizza), mollettine di legno decorate e adesivi per differenziare i pacchetti del grande da quelli del piccolo.



Cosa ci ho messo dentro il calendario? Ecco, almeno in questo quest'anno sono stata un po' più fedele a quello che vorrei: pochi dolcetti, ma questo mini calendarietto con gli M&M's sì, dai:



Qualche piccolo giochino (animali da costruire, letterine, pastelli a forma di dinosauro) e tanti stampabili (dalla mia letterina a babbo Natale, che domani ci accingeremo a scrivere, ai giochi stampabili di Francesca, a disegni da colorare, a giochi con numeri e lettere che sono la passione del mio quasi 5enne, a questo bellissimo abeccedario di Ottopolpi).



Decorazioni Natalizie home made di Co-Hive

$
0
0
Chi mi conosce sa della mia passione per i kit fai da te (e chissà, forse un giorno ricomincerò pure io a crearli), quindi quando ho visto le craft box creative di co-hivesono stata assalita da un impulso compulsivo e li ho immediatamente contattati. Tra parentesi: conoscete CO-HIVE, la prima comunità dedicata a artigiani, maker, crafter per condividere spazi, competenze e strumenti?

Ma tornando alle nostre craft box, cosa sono? Sono kit per risvegliare l'artigiano che sonnecchia in ognuno di noi, create appunto da maker della community, con all'interno materiali e istruzioni passo a passo per creare il vostro manufatto. Personalmente mi fa impazzire la personalizzazione grafica a seconda del tipo di artigiano:


A me è arrivato un kit da casalingo (mumble mumble, vorrà dire qualcosa?) per creare decorazioni per l'albero di Natale in legno.

All'interno della golosissima scatola ho trovato: delle decorazioni in legno realizzate da Coypù, un pennello, vasetto acrilico bianco e fluo, nastro adesivo di carta e del filo colorato.
 Le istruzioni di montaggio sono chiarissime e dettagliate (anche se vabbè questo kit è a prova di imbecille, nel senso che è davvero semplice da realizzare), ovvero (un po' parafrasando):


  1. Taglia delle strisce di nastro adesivo e applicale bene  sulle decorazioni per fare una maschera che ti aiuterà a dipingerle
  2. Armato di colore e pennello applica una o più mani di colore sulla parte non protetta dal nastro adesivo.
  3. Attendi che il colore sia asciutto e rimuovi il nastro adesivo
  4. infila nei buchi il filo colorato e le tue decorazioni natalizie sono pronte per essere appese!
A casa nostra le decorazioni son diventate un robot:



Un alberello di Natale stilizzato:


 E ovviamente delle decorazioni per l'albero di Natale, che però secondo mio figlio sono collane, e perché no?!



19 Alberi di Natale alternativi

$
0
0
Non so voi siete della scuola di pensiero l'Albero di Natale si fa un po' quando si vuole (e/o si riesce) o di quella più tradizionale l'albero si fa a S.Ambrogio (per i milanesi)/l'Immacolata.

Io mi atterrò alla tradizione di S.Ambrogio, a meno chi domani avrò un altro bimbo malato da intrattenere (tiè) e credo che cederò un paio di giorni in anticipo.

Comunque nel caso foste a caccia di idee per Alberi di Natale alternativi ed ecologici, eccovi qualche suggerimento:


  1. Albero con le mollette
  2. Minimalista e poetico l'albero manifesto
  3. Albero gigante con le frange di carta velina
  4. Albero di carta da pareteAlbero di carta da parete
  5. albero legno
  6. Albero-casa di Natale
  7. Albero di riciclo con le lattine
  8. Mini alberelli in legno fai da te
  9. Albero da appiccicareAlbero da appiccicare
  10. Albero di washi-tape
  11. Alberelli cartone a incastro
  12. Alberelli realizzati con i cartoni delle uova
    e ancora:



    13. mini alberelli in stoffa diy
    14. albero con le perline in legno
    15. Albero stilizzato e minimalista in legno 
    16. deliziosi alberelli naif di cartone  
    17. albero con le grucce
    18. Christmas tree papercut 
    19. albero di stelle

    Sì anche il numero, 19, è alternativo, ma insomma, che ne pensate? Vi piacciono?


    addobbi natalizi con le arachidi

    $
    0
    0
    So che tutti avrete già terminato il vostro albero di Natale, ma per la scuola materna abbiamo avuto il compito di creare degli addobbi natalizi con cibo di stagione (frutta fresca, frutta secca, legumi ecc) e questa ci ha dato l'occasione di sbizzarrirci un po', anche se ammetto che all'inizio non ero entusiasta all'idea. Poi vista anche la reclusione data da un bel virus ci abbiam dato dentro con le decorazioni fai da te e voglio condividere con voi questi addobbi realizzati con le arachidi

    Ecco a voi i nostri re nocciolina:


    Sono semplici ma simpaticissimi secondo me. Per realizzarli vi servono:

    • arachidi
    • carte colorate (noi abbiam usato cartoncini di recupero)
    • pezzetti di feltro o altre stoffe di recupero
    • colla vinilica o colla a caldo
    • matita
    • forbici
    • pennarello  nero
    • ago e filo per appenderle

    Vi basterà procedere seguendo questi semplici passi:
    1. Disegna sul retro della carta le coroncine e ritagliale
    2. Ritaglia la stoffa facendo delle piccole sciarpe da terminare con frange, animaletti o da decorare con i pennarelli
    3. incollate la coroncina e la sciarpa
    4. infine disegnate occhi e boccuccia con il pennarello
    5. ovviamente se volete appenderle vi ci vorranno ago e filo con cui farete un buchino nella nocciolina e una piccola asola.
    Se poi voleste altri suggerimenti per realizzare altri addobbi con il cibo non avete che da chiedere (ve l'ho detto che siam stati reclusi tutto il ponte di S.ambrogio e Immacolata, no?)

    Pensierini di Natale per i bimbi: Olaf play dough

    $
    0
    0
    Noi reclusi, sì, ancora. In uno dei tanti giorni di questo lunghissimo virus ci siam buttati sul play dough fatto in casa aromatizzato alla cannella e chiodi di garofano (ve lo consiglio, il profumo per me è una vera droga. Ecco la ricetta, che secondo me rimane la migliore ricetta base per il didò fatto in casa) e se volete fare omini di pan di zenzero, renne, stelline, alberi e addobbi natalizi è la morte sua; oltretutto la casa avrà un confortevole e natalizio profumo di cannella e biscotti!

    Ma passiamo a dei pensierini di Natale da distribuire ai bimbi, che i bimbi stessi possono realizzare: sempre play dough, questa volta sbarlucciocoso ispirato a Frozen, o meglio al simpaticissimo Olaf!



    LA ricetta del play dough sbarluccicoso (trovata qui) è la seguente:

    Ingredienti
    • 2 tazze di farina
    • 1/2 tazza di sale fino
    • 2 cucchiai di cremor tartaro
    • 2 cucchiai di olio di semi
    • 1 cucchiaio di glitter argento
    • 1 tazza e mezzo di acqua caldissima (nel senso non calda del rubinetto, proprio scaldata sul fuoco fino quasi al bollore)


    • Ora, voi vi chiederete perché alla fine sui vasetti ci ho messo un pupazzo qualsiasi e non Olaf. L'ho fatto perché così chi riceve è più libero di giocarci come crede, oltretutto alcuni son bimbi piccoli che magari Frozen non lo conoscono.

      Comunque, se volete regalarlo in vasetti vi occorreranno anche:
    • vasetti con coperchio
    • rametti/occhietti e quello che ritenete necessario per decorarlo

    Come si fa
    1. Mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola
    2. aggiungere l'olio e poi l'acqua bollente (ovviamente questo passaggio non deve essere fatto dai bambini che potrebbero scottarsi!)
    3. Lasciar raffreddare un attimo e mescolare. La consistenza dev'essere morbida ma non appiccicosa (regolatevi di conseguenza magari non mettendo tutta l'acqua in una volta e se dovesse esser troppo olle aggiungendo farina).
    4. Una volta raffreddato potete procedere al gioco più sfrenato o all'impacchettamento nel caso lo usiate, come nel nostro caso, per piccoli regalini.

    Dunque, riepilogando:
    Tempo complessivo: mezz'oretta scarsa.
    Livello di partecipazione dei bimbi: altissimo.
    Difficoltà: nulla.
    Costo: molto basso.




    Carta da Regalo con le renne fai da te e uno stampabile natalizio

    $
    0
    0
    Vicende familiari mi hanno tenuta meno attiva di quanto volessi sul fronte blog, ma sono anche questi momenti di black out assoluto che ci riportano vicini al cuore delle cose, alle priorità, a quello che davvero conta. E' pur vero che non saranno i nostri silenzi o il nostro non vivere a fermare il tempo, riportarlo indietro, a restituirci chi non c'è più. 

    Scusate la pausa triste in questo periodo in cui la gioia sembra un diktat, e che comunque io amo e voglio far vivere ai miei piccoli nella serenità che meritano.


    In uno dei giorni di malanni che hanno tra le altre cose caratterizzato questo dicembre, ci siamo cimentati a personalizzare la carta da regalo semplicemente... stampando con le dita! Stampando con le dita abbiamo creato una bellissima (ehm, scusate la modestia) carta da regalo con le renne fatta in casa.


    Per chi vuole divertirsi a farla serviranno:
    • un foglio di carta da pacchi bianco (ma perché non provare con la carta da giornale? secondo me l'effetto non dev'essere per niente male)
    • timbro marrone (ma vanno benissimo anche colori a dita o tempere)
    • un pennarello rosso per il naso
    • un pennarello o penna nero



    Per chi invece non ha tempo e voglia, sempre a tema renne ecco un piccolo regalino: la mia carta da regalo da scaricare (la trovate qui) e stampare (il formato è un A3, va bene per libri e per regali non troppo grandi):

    La spillina di feltro a forma di renna che vedete nella prima foto, è un bellissimo regalo di Shaula

    Regali Last Minute in barattolo

    $
    0
    0
    Eccoci giunti al rush finale, a parte qualche particolare, tutto da impacchettare, rendere presentabile la casa, stabilire definitivamente i dettagli del pranzo di Natale direi che ci sono (ahahh...crassa risata isterica, ci sta, suvvia. Sto omettendo che mio marito inizierà un nuovo lavoro, con nuova destinazione, subito dopo le vacanze).


    Comunque, i regali in barattolo restano secondo me delle ottime soluzioni last minute per pensieri natalizi. Il bello che potete riempirli davvero con qualsiasi cosa, fai da te o no, da mangiare, da cucinare, mini kit, pensierini e saranno sempre personalizzati e coccolosi.


    Io li ho riempiti con cioccoloato (ehm) e smaltini/ombretti luccicosi natalizi, immersi in un letto di neve finta (qui trovate il tutorial per farla partendo da un pannolino, ovviamente pulito!).

    Ah sì, ho provato anche a far scritte tricot con anima di fil di ferro, ma vista la scarsità reale di tempo ho fatto solo una prova e non mi soddisfa abbastanza per regalarla, essendo molto molto imperfetta.

    Però sì for xmas share more love rimane il mio motto, per quanto scontato possa sembrare. E dolcezza, anche.





    Corona dei Re Magi fai da te per ADF

    $
    0
    0
    Siete curiosi di conoscere una tradizione leggermente diversa dalla nostra, come quella della Corona dei Re Magi al posto della calza della Befana?



    Oggi ve la racconto con tanto di tutorial per realizzare una corona in feltro (o quella quick and dirty in cartone riciclato) per i vostri bambini, il tutto su Amiche di Fuso.

    Intanto ho realizzato anche delle Calze della Befana, che io amo mescolare le tradizioni e soprattutto ogni motivo è buono per festeggiare. Se volete vedere come, vi tocca tornare a trovarmi!

    Last but not least buonissimo 2015 a tutti. Vi segnalo anche l'oroscopo di cpiub, che secondo me è il più interessante della Rete!

    Sentieri sostenibili: percorsi tra natura e nuove tecnologie

    $
    0
    0
    Qualche tempo fa vi avevo accennato a un workshop di design thinking organizzato da Snam, a cui avrei partecipato insieme a altri blogger e esperti/appassionati di montagna, natura e territorio. 

    Ma di cosa si è trattato e con quale scopo è stato fatto?


    Snam ha avviato un interessante percorso di corporate social responsability, nato dal desiderio e con l'intento di ripristinare a magari addirittura migliorare la fruibilità del territorio interessato alla posa dei gasdotti in alcune aree protette all'interno dei parchi italiani. 

    Ha così organizzato insieme a Hagakure e gli esperti di Dnsee una giornata di workshop in cui ha riunito blogger e specialisti con l'obiettivo di individuare le esigenze dei fruitori dei Parchi Naturali, i momenti più significativi e gli interessi pratici e non, in un percorso di design thinking partecipativo mirato a individuare i contenuti e le funzionalità più utili per realizzare una possibile app (o anche di iniziative pratiche, eventi, un sito). 



    Insomma la giornata aveva lo scopo di capire quale servizio/applicazione potrebbe risultare più utile e quali dovrebbero esserne i contenuti. 



    Una giornata nello stesso tempo interessante e divertente, in un percorso di design thinking che mi ha vista coinvolta insieme agli altri partecipanti nella creazione di un ipotetico fruitore (nel nostro caso una fruitrice)  dei parchi, di una sua giornata tipo fuori e dentro il parco e quindi delle sue esigenze e interessi, fino alla elaborazione di idee condivise per una possibile app, ovvero la selezione degli obiettivi e dei contenuti più adatti.



    Mi preme sottolineare, a rischio di sembrare pedante, quanto ritenga condivisibile l'impegno attivo di una grande azienda come Snam, nell'avviare buone pratiche di responsabilità sociale e ambientale, in questo caso con una specifica attenzione sulle aree montane e i parchi naturali. Dovete sapere che prima dei miei mille tralochi, era parte del mio lavoro convincere le aziende a impegnarsi davvero in questo senso e non solo a adempiere agli obblighi di legge, due alberelli qui, un parcheggino lì. Quindi lo dico in tutta onestà e spero che queste pratiche e l'impegno in questo senso, si diffondano sempre più.

    Curiosa di vedere quale sarà la app che verrà creata, e chissà che mi trovi io stessa a farne uso prima o poi!









    Mantello da supereroe senza cucire

    $
    0
    0
    Sono di nuovo qui a fare pubblica ammenda, tra due settimane e qualche ora ricorreranno i compleanni dei miei figli (rispettivamente 3 e 5 anni) e io ancora non gli ho organizzato la festa di compleanno! Capiamoci però: non è giusto far gli anni a dicembre o gennaio, così subito attaccati alle feste, né per loro che porelli poi per 11 mesi rimangono a bocca asciutta, né per noi poveri genitori!



    Passiamo oltre, come avrete intuito, almeno il  tema della festa di compleanno è scelto. Ancora mi resta da capire se avrò una sala a disposizione o se dovrò far tutto in casa e quindi visto lo spazio limitato, ridurre drasticamente il numero degli invitati, cosa che mi spiace perché personalmente non amo fare distinzioni tra gli amichetti. E' anche vero che la cosa si complica avendo due bimbi che compiono gli anni a distanza di un giorno l'uno dall'altro e benché vicini di età non sono ancora realmente compatibili per le teste. O meglio, non tanto loro, quanto i loro compagni, visto che il secondo va ancora al nido e i suoi compagni sono davvero piccoli e magari non abituati al delirio di un gruppo di cinquenni!

    Come dicevo, però, il tema, è scelto (almeno per il grande) ovvero: supereroi

    Cominciamo dalla base: il mantello! Penso di far fare ad ogni invitato un mantello (con l'aiuto dei malcapitati genitori), dunque ci vuole qualcosa di facile e realizzazione, come il mantello realizzato senza cucire a partire d una vecchia t-shirt che avevo fatto l'anno passato.


    Cosa ti serve:
    • una vecchia maglietta del papà
    • forbici
    • pezzi di feltro per decorare
    • colla a caldo o colla per stoffa
    Come si fa:
    1. ritaglia il davanti della maglia lasciando intatto solo il colletto di stoffa.
    2. Ora sagoma ritagliandolo con le forbici anche il retro che sarà il mantello vero e proprio.
    3. Disegna le forme che vuoi (stella, fulmine, lettere) sul feltro e ritagliale.
    4. Incollale con la colla a caldo o con la colla per stoffa sul mantello. That'all!
    p.s. Se siete interessati a idee e spunti sul tema festa di compleanno dei supereroi (che può esser riciclato per feste di carnevale, ovviamente) seguitemi nei prossimi giorni, vi farò partecipare ai preparativi e allo svolgimento della nostra!

    p.p.s. come potete tristemente notare dalla foto, la mia Reflex, che ultimamente per completare il gran periodo mi sta facendo dannare, mi ha abbandonata. Le foto le ho fatte con il telefono, senza cavalletto ecc ecc. sigh sobh...


    Consigli per una gita fuori porta: l'Oasi Galbusera Bianca

    $
    0
    0
    Oggi spero di farvi sognare un po' ad occhi aperti, o almeno di darvi un consiglio utile per una gita o un fine settimana fuori porta. Pare incredibile, ma a pochissimi km da Milano ci sono degli angoli incantevoli che, non scherzo, pare quasi di essere teletrasportati in Maremma.


    Parlo dell'Oasi wwf per la biodiversità di Galbusera Bianca, a sua volta situata all'interno del parco naturale di Montevecchia (altro gioiellino lombardo da non perdere).



    All'interno dell'Oasi si trova un borgo ristrutturato secondo i criteri della bioedilizia, un Agriturismo Bio superstiloso (ci sono anche camere particolari e suggestive, una diversa dall'altra che mi è venuta una gran voglia di passarci un intero week end!), un ristorante bio tutto colorato e accogliente, quasi esclusivamente vegano (ma va benissimo per i bimbi, se si vuole servono anche semplice pasta in bianco o al pomodoro, i dolci son molto buoni oltre che sani. Unica nota: hanno tempi molto rilassati, scelta decisamente apprezzabile per chiacchierarsela immersi un questa atmosfera magica e ovattata lontani dal delirio cittadino, ma i bimbi hanno un po' più di difficoltà a star seduti: ricordatevi giochi, libretti ecc) e ho visto (ma per ora non testato) che organizzano anche laboratori per i più piccoli, massaggi per i più grandi ecc.


    Ma quello che davvero mi ha rapita è la natura tutt'intorno, fatta di dolci pendii, scorci romantici, angoli in cui gli animali vivono immersi in un habitat davvero adatto a loro. Un posto in cui tornerò senza ombra di dubbio e vi straconsiglio!



    Think pink: ispirazioni per torte di compleanno in rosa

    $
    0
    0
    Mentre il "grande"è in fissa con i supereroi, il piccolo (che compie gli anni il giorno dopo il fratello maggiore) per il suo compleanno mi ha chiesto solo di invitare una sua amichetta e una torta di compleanno losa (rosa).

    Via: OccasionalCookies


    Devo essere sincera, mai mi sarei aspettata di dover preparare una torta rosa, avendo due maschi (e non amando io particolarmente il rosa), ma amo cos' tanto il suo modo di pensare ancora libero e non condizionato che penso proprio di accontentarlo. Sono solo a caccia di una ricetta per una torta che sia allo stesso tempo non troppo complessa da fare, buona e esteticamente di nostro gusto (leggi: rosa, ma non pacchiana). Escludo anche a priori (finché posso) ogni tema legato a cartoni animati e soggetti troppo commerciali.


    San Pinterest mi è come sempre venuto in aiuto con queste ispirazioni da lasciare a bocca aperta:

    E poi così per una volta mi sbizzarisco con delle indicazioni "al femminile".

    1. Torta pancake
    2. Torta pignatta Pollock
    3. Una torta da fiaba: pink vanilla and sprinkle cake
    4. Cheese Cake in rosa
    5. Una torta dai colori dell'arcobaleno
    6. Torta di compleanno con stampino di codette: adorabile.
    7. Ciambella vestita di glassa rosa
    8. Torre di Doughnuts
    9. Un delizioso piccolo muffin

    Se poi aveste consigli per realizzare coperture, glasse, ecc LOSA ogni idea è ben accetta!

    Percorsi fai da te per le giornate chiusi in casa

    $
    0
    0
    Ci ha abbattuti come da programma, questo giro di influenze. E quindi eccoci qui a affrontare interminabili giornate casalinghe, tra letture, puzzle, sedute di pittura, travestimenti, giochi di ruolo e qualche cartone (eh già, mica son wonder woman eh!) spuntano anche i giochi inventati e strampalati, come questo percorso per palline o automobiline fai da te e di riciclo. Ovvero di come un gioco banale, costruito con quasi nulla possa svoltarvi il pomeriggio (o almeno accorciarvelo!)

    Ora, non vi auguro di esser colti dal virus, ma se vi va un'idea veloce per passare creativamente lunghe giornate...


    Cosa ti serve:

    • pulisci pipa o fil di ferro o fili elettrici
    • tappi di plastica
    • cavatappi p punteruolo
    • palline e/o macchine

    Come si fa:
    • Buca i tappi in centro (te ne servono due per ogni archetto)
    • infilaci i pulisci pipa a formare un arco
    • una volta che hai certo numero di archi crea il tuo percorso e viaaaa!!!
    Io ho messo il tutto in una piccola scatola da scarpe con una maniglia in modo che i bimbi quando vogliono se li portano ad esempio dalla nonna, o via per un viaggetto.

    Polsini da superheroe diy e (pure) di riciclo

    $
    0
    0
    L'epopea festa di compleanno continua, in realtà abbiamo deciso per un laboratorio di pittura di cui vi racconterò, ma certo l'attrezzatura da supereroi non vien messa in un angolo: da un lato è sempre molto apprezzata e mi piacerebbe rimpolpare un po' -per usare un eufemismo- la scorta di possibili travestimenti per i bambini, cosa che non so perché finora ho preso poco in considerazione, ma che credo sia un gioco adattissimo per passar il tempo creativamente e attivare fantasia e capacità di inventare storie, dall'altra il carnevale incombe, e ovviamente in casa riciclattoli sarà fai da te!

    Eccoci oggi alle prese con i polsini da supereroe realizzati con gli intramontabili e sempreverdi rotolini della carta igienica (idea trovata su Pinterest):

    Più semplici di così, no?


    Il razzo spaziale di cartone riciclato

    $
    0
    0
    Diciamo che anche l'influenza ha i sui lati positivi (ma sì, dai, raccontiamocela!): c'è più tempo per creare con i pargoli, no? E allora ecco la creazione di mio figlio Leo (se ve lo state chiedendo pure voi, anche io ho come l'impressione che abbia delle sospette manie di grandezza...): il razzo spaziale di cartone riciclato!


    Mi piace vedere come mio figlio abbia acquisito senza che io quasi me ne accorgessi (i famosi salti evolutivi dei bambini!) via via maggiori abilità sia nel costruire sia nel progettare le cose, e come abbia le idee chiare nel realizzarle! Ma bando alle ciance:

    Cosa ti serve:

    • 2 tubi di cartone dei rotoli di scottex (se lo vuoi fare luuuungo come il nostro)
    • scotch di carta
    • cartone ondulato di riciclo (es quello di una scatola)
    • cartoncino per la punta
    • carta di giornale per le stelle
    • forbici
    • colori (noi abbiam usato le tempere in stick, comodissime per non sporcare troppo in giro, ma in questo caso colorare i tubi si è rivelato ben più lungo che farlo con il pennello)
    Come si fa:
    1. Unisci con lo scotch di carta i due tubi per il lungo e poi colorali
    2. Disegna, ritaglia e colora delle stelle usando dei fogli di giornale (o altra carta).
    3. Mentre tubi e stelle asciugano costruisci la base del razzo: disegna due archi (uno più alto dell'altro in modo che si incastrino tra loro nel tubo) su un pezzo di cartone e ritagliali.
    4. Prepara anche la punta, disegnando un grosso cerchio sul pezzo di cartone. Ritaglialo e poi ritagliane ancora uno spicchio; chiudilo a forma di cono e fissalo con colla o scotch. Poi incollalo sul tubo con colla a caldo
    5. Ora pratica sul fondo del razzo 4 taglietti e infial gli archi in modo da creare una base stabile (io li ho poi ritagliati ulteriormente per trovar la lunghezza giusta).
    6. Infine incolla le stelle (o altre decorazioni). Il tuo razzo è pronto!

    Mi scuso per la carenza di foto più dettagliate e passo passo, ma come detto la mia macchina fotografica è ko. 



    15 idee per un party a tema supereroi

    $
    0
    0
    La fatidica settimana del doppio compleannoè arrivata, io come sempre in ritardi su tutto, con l'aggravante che la settimana di reclusione influenzale doppia (come i compleanni) mi ha lasciata tragicamente in ritardo su ogni plausibile obiettivo, così mi ritrovo piena di sensi di inadeguatezza materna, ma vabbè. Menomale che per i regali c'è Amazon, così ti arrivano alla porta di casa nonostante l'influenza! Alla fine ci siam decisi per un laboratorio per la festa del grande e una merenda per il piccolo, ma non potevo mancare la promessa di portarvi delle idee per un party a tema supereroi. Sperando di ispirarvi e esservi un pochetto utile:





    1. Il bowling dei supereroi 
    2. idee per un compleanno a tema con free printable
    3. lo scudo da supereore diy
    4. set stampabile per un party a tema compreso di inviti 
    5. Stupendissimo il kit di juice forbrakfast in vendita su Partypop
    6. un'altra idea per foto stupendissime
    7. Deliziosamente semplice questa scenografia per le foto 
    8. questi super pop corn spaccano senza omba di dubbio 
    9. il gioco della ragnatela di spiderman 
    10. i super chupa chupa 
    11. tutorial per la maschera da supereroe 
    12. il miglior photo booth a tema mai visto 
    13. Non possono mancare i mantelli 
    14. E ancora stupendissime maschere in feltro 
    15. Vignette a tema stampabili gratis
    Se poi voleste un kit per la tavola di compleanno davvero graziosissimo e di buon gusto, questo di my Little Day tra quelli visti è il mio preferito!

    Fonte My Little Day


    Devo dirvelo, queste idee mi piacciono così tanto che quasi sono pentita di aver lasciato perdere l'idea del superhero birthday party, ma ho come l'impressione che prima o poi ci rifaremo!










    Viewing all 297 articles
    Browse latest View live