Non so se esista qualcuno nell'emisfero occidentale che non sa cosa sia una Ivar, storico scaffale Ikea, che ha abitato per oltre un decennio le case di milioni di italiani (credo). Onestamente però da quando la famosa catena svedese l'ha modificata, mettendoci delle asticelle (non so come chiamarle) in plastica, io la trovo molto meno bella e versatile di prima. Però mi serviva uno scaffale per i libri, in tempi brevissimi e senza spendere troppo. Avevo pensato di verniciare le parti in plastica con colori acrilici (che ancora mi pare un'opzione da prendere in considerazione), ma visto il poco tempo e anche il clima sfavorevole (quest'operazione va fatta all'aperto) mi sono decisa per una operazione di hackeraggio (per chi vuole saperne di più e trovar spunti c'è anche un sito dove vengon raccolte modifiche e creazioni a partire da mobili Ikea, che dite, gliela mando?) ancora più rapida, ovvero utilizzando semplicemente del washi tape!
Ecco come:
