L'ondata di gelo ha avvolto anche voi? La neve è già scesa? Qui sì, un pochetto, direi che più che neve è ghiaccio, così quando vai a prendere tuo figlio all'asilo devi fare mosse alla Matrix per evitarti una palla di ghiaccio in fronte lanciata dalla teppa del KIGA (non è una nuova divisione della CIA, ma il KInder GArten, ovvero la scuola materna).
Nonostante i miei figli vogliano sempre farlo, portar il ghiaccio (ops, la neve) in casa non è ovviamente una mossa intelligentissima, dunque se volte imbiancare angoli di casa per creare un'atmosfera natalizia è decisamente meglio la neve finta.
Si potrà anche comprare, la neve finta è vero.
Ma volete mettere la soddisfazione di farsela da sé, la curiosità nel vedere se l'esperimento funziona, la comodità di non uscire al freddo? Fare la neve finta in casa, specialmente con dei bambini, è davvero un esperimento divertente.
E se in casa avete bimbi piccoli che portano ancora i pannolini il gioco è fatto! Non scherzo. La neve finta si fa con cristalli di poliacrilato di sodio, che poi è un materiale atossico usato nei pannolini dei bambini. Stupiti?
Ecco come si fa:
- Aprite il vostro pannolino e versate in una ciotola quelle minuscole palline bianche che ne usciranno.
- Versateci a poco a poco qualche dito d'acqua (regolatevi voi man mano, tanto si vede: consiglio di non inondare il tutto ma di versare poco a poco finchè tutti i granuli non soo ricoperti e cominciano a gonfiarsi).
- Aspettate e stupitevi: i granulini si gonfiano e crescono e via via assumono davvero l'aspetto della neve (volendo si possono anche mettere in freezer, ma secondo me non è necessario).
- oooooooooooohhhh: Let it snow Let it snow Let it snow!