Oggi abbiam rivisto il sole dopo non so nemmeno più quanti giorni grigi. A mancarmi non è tanto il sole in sè, ovviamente. Ma la luce. Però è inutile che ce la contiamo: il freddo vero è alle porte, con le giornate cortissime, la pioggia, la neve e tante ore da passare in casa..
Ieri è stata proprio una di quelle giornate. E diciamocelo, in domeniche (o lunghi pomeriggi) così le idee per far giocare i bambini non sono mai troppe. Non so, alla fine è una questione di sopravvivenza e priorità. Una volta soffrivo il freddo, la pioggia ecc. Ora soffro il fatto che i pomeriggi coi bambini mi sembrano infiniti e non so cosa fargli fare per arrivare a sera. Io uscirei volentieri con un bell'ombrello, ma uscire con due nanetti al seguito (vestili-svestili-pipì- attento- metti stivali-togli stivali e dove andiamo ora?!?) non è lo stesso, ovviamente.
Dunque vi propongo un gioco facilissimo ma divertente, una rivisitazione in chiave più semplice, e quindi adatta a bambini dai due anni in sù, del vecchio buon twister. Io lo amavo, ma in effetti ero più grandicella dei miei figli.
Cosa ti serve:
Ieri è stata proprio una di quelle giornate. E diciamocelo, in domeniche (o lunghi pomeriggi) così le idee per far giocare i bambini non sono mai troppe. Non so, alla fine è una questione di sopravvivenza e priorità. Una volta soffrivo il freddo, la pioggia ecc. Ora soffro il fatto che i pomeriggi coi bambini mi sembrano infiniti e non so cosa fargli fare per arrivare a sera. Io uscirei volentieri con un bell'ombrello, ma uscire con due nanetti al seguito (vestili-svestili-pipì- attento- metti stivali-togli stivali e dove andiamo ora?!?) non è lo stesso, ovviamente.
Dunque vi propongo un gioco facilissimo ma divertente, una rivisitazione in chiave più semplice, e quindi adatta a bambini dai due anni in sù, del vecchio buon twister. Io lo amavo, ma in effetti ero più grandicella dei miei figli.
Cosa ti serve:
- cartoncini (colorati se vuoi riutilizzarli per altre versioni del gioco), oppure gomma crepla (che non scivola sul pavimento)
- forbici
- fantasia
Come si fa:
- Taglia i cartoncini in una quindicina di pezzi rettangolari grandi circa quanto il piede del bambino
- Distribuiscili sparsi sul pavimento su una superficie di circa 1,5 metri per 3 metri.
- I cartoncini sono i sassi e il pavimento il fiume. I bambini devon saltare da una pietra all'altra senza cadere nell'acqua (toccare il pavimento).
- Via via potete distanziare di più le pietre, allungare (diversificare il percorso) a seconda dell'età, abilità raggiunta dai bambini.
Pronti a guadare il fiume?
Aspettate nuove idee per riutilizzare i cartoncini!